Passa al contenuto
Destitempi
  • Home
  • Chi sono
  • INDICE degli argomenti
  • Indice degli argomenti 2

Tag: Italia

I bambini, una canzone e il Telefono Azzurro

20 Novembre 2013 Leda Lascia un commento

Fabio Concato incide una canzone molto toccante dedicata al Telefono azzurro: “051/222525”,  (era il numero di telefono a quell’epoca). Il…

Continua a leggere →

Inserito in: Brani musicali preferiti Archiviato sotto: bambini, Ernesto Caffo, Europa, Fabio Concato, famiglia, infanzia, Italia, Telefono Azzurro, video, violenza

La grande bellezza – film

2 Novembre 2013 Leda Lascia un commento

LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino Jep Gambardella (Toni Servillo), è un apprezzato e singolare giornalista di origini napoletane, che…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: bellezza, David Lang, film, Francia, Golden Globe, Il Gianicolo, Italia, La Fontana dell’acqua Paola, La Scala Santa, Oscar 2014, Paolo Sorrentino

Tutti giù per terra

24 Ottobre 2013 Leda Lascia un commento

Torino, 13 ottobre 1996 ore 14:45: eclissi di sole. Il mondo si ferma. ore 16:55 il mondo ha ricominciato a…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: amore, Caterina Caselli, Davide Ferrario, film, Giuseppe Culicchia, istruzione, Italia, libertà, Lindsay Anderson, miseria, nuove generazioni, sesso, speranza, Üstmamò

Altopiano di Asiago – Veneto

14 Ottobre 2013 Leda Lascia un commento

L’altopiano dei Sette comuni si trova nelle Prealpi venete ed è formato da due gradoni. Sul primo, a 1000 metri…

Continua a leggere →

Inserito in: Luoghi e viaggi Archiviato sotto: Bepi De Marzi, Crodaioli, INAF, Italia, Mario Rigoni Stern, montagna, Osservatorio, POA, Prealpi venete, Sacrario militare, San Bernardo, Sette Comuni, Veneto

Nini Rosso, i canti, la colonia e il mare. Caorle

6 Ottobre 2013 Leda Lascia un commento

È la canzone che arrivava alla fine del giorno quella de “Il silenzio” di Nini Rosso, l’aspettavo sempre. Arrivava dopo…

Continua a leggere →

Inserito in: Racconti Archiviato sotto: Adriatico, astragali, canti, Caorle, cavalluccio marino, colonia, estate, Fiabe Sonore, giochi, Hippocampus, Italia, Nini Rosso, quadrifoglio, scout, silenzio, Stormy six, Veneto, Venezia

L’Italia e il Piano Marshall

16 Settembre 2013 Leda Lascia un commento

Mi è capitato di avere qualche scambio di opinioni con un considerevole numero di persone che, credo, siano oggetto di…

Continua a leggere →

Inserito in: Riflessioni Archiviato sotto: Alcide De Gasperi, dopoguerra, Europa, fame, finanziamenti, George C. Marshall, guerra fredda, Harry S. Truman, Italia, libertà, muro di berlino, Piano Marshall, piano quinquiennale, seconda guerra mondiale, Stati Uniti

Il mito del sesso

1 Settembre 2013 Leda Lascia un commento

Il corpo delle donne, in quest’epoca in cui si  esibisce il sesso volgare e la pornografia non è più tabù, si cercano…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al libro Archiviato sotto: corpo, desublimazione, doppia morale, Enzo Bianchi, Giampaolo Fabris, Italia, Libri, lussuria, maschio, merceficazione, miseria sessuale, mito, personalità, repressione, rivoluzione, Rowena Davis, sessualità, sublimazione

Nuovo Cinema Paradiso

13 Agosto 2013 Leda Lascia un commento

Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore Salvatore (Jacques Perrin), un affermato regista cinematografico, vive a Roma ormai da molti anni…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: 1988, commedia, film, Francia, Giuseppe Tornatore, Italia, Nuovo Cinema Paradiso, storico

La memoria e la sostanza del vivere – Mauro Corona

6 Agosto 2013 Leda Lascia un commento

Consiglio vivamente di non perdere la visione di queste interviste davvero speciali, un po’ ruspanti, ma dannatamente vere e straordinariamente…

Continua a leggere →

Inserito in: Riflessioni Archiviato sotto: alpinista, autenticità, biografia, documentario, Erto, Friuli, Italia, Libri, Mauro Corona, onestà, scrittore, scultore, sincerità, tre regole, video, vita

Va’ dove ti porta il cuore

31 Luglio 2013 Leda Lascia un commento

Ho letto questo libro diversi anni fa, è un racconto molto toccante, fluido nella scrittura, molto profondo nei contenuti e…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al libro Archiviato sotto: 1994, Cinema, Enzo Biagi, film, Italia, lettera, Libri, narrativa, ricordi, rimpianti, Rizzoli, Susanna Tamaro, Trieste

Navigazione Articolo

Pagina 3 di 5
← Indietro 1 2 3 4 5 Avanti →

destitempi blog

Ciao! Ho aperto questo blog per condividere i miei pensieri e ciò che ho imparato e sto imparando, sperando di poter essere utile a chi è disorientato in questo mondo un po’ pazzo e in continuo cambiamento

Indice degli argomenti

Articoli recenti

  • Fascistoidi
  • Tieni il segno: Il dibattito sul suicidio di Monicelli
  • I baffi del leone
  • Tieni il segno: Fiume Giordano: dal misticismo della religione al pericolo idrico
  • Il silenzio come consenso

Categorie

  • Brani musicali preferiti
  • Commento al film
  • Commento al libro
  • In cucina
  • Luoghi e viaggi
  • Meme
  • Poesie
  • Racconti
  • Riflessioni
  • Saper fare

Informazioni su questo blog

Copyright © 2010 - 2025 Destitempi

Questo blog non ha fini commerciali.

Alcuni testi, video o immagini inseriti sono tratti da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi prego di comunicarlo e verranno subito rimossi.

Archivi

Copyright © 2025 Destitempi — Scribbles Tema WordPress di GoDaddy