Passa al contenuto
Destitempi
  • Home
  • Chi sono
  • INDICE degli argomenti
  • Indice degli argomenti 2

Tag: libertà

Vespa 50 special e scorribande anni Settanta

18 Ottobre 2013 Leda Lascia un commento

50 special (ed. italiana) – Lùnapop (1999) Ascoltando questa canzone mi par di sentire ancora l’odore della miscela bruciata e…

Continua a leggere →

Inserito in: Racconti Archiviato sotto: Caballero, Fantic Motor, Fantichino, KTM, libertà, Lunapop, onestà, Piaggio, racconti, ribellione, ricordi, stereotipi, Vespa

Sicilia: tre film e un regista

10 Ottobre 2013 Leda Lascia un commento

Vorrei commentare qui tre film che ho visto del regista Emanuele Crialese ambientati ciascuno in un’isola siciliana. Terraferma È un…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: Emanuele Crialese, libertà, Mediterraneo, migranti, Nuovomondo, Respiro, Sicilia, sogni, Terraferma

L’Italia e il Piano Marshall

16 Settembre 2013 Leda Lascia un commento

Mi è capitato di avere qualche scambio di opinioni con un considerevole numero di persone che, credo, siano oggetto di…

Continua a leggere →

Inserito in: Riflessioni Archiviato sotto: Alcide De Gasperi, dopoguerra, Europa, fame, finanziamenti, George C. Marshall, guerra fredda, Harry S. Truman, Italia, libertà, muro di berlino, Piano Marshall, piano quinquiennale, seconda guerra mondiale, Stati Uniti

Tieni il segno: Dai messaggi subliminali alla libertà di pensiero

11 Agosto 2013 Leda Lascia un commento

I messaggi subliminali riescono a influenzarci? di DanieleMD Negli anni 80 c’era il “backward masking” ovvero l’usanza di alcuni gruppi…

Continua a leggere →

Inserito in: Riflessioni Archiviato sotto: censura, diversità, fanatismo, libertà, messaggi, metal, musica, presunzione, Punk, rock, satanismo, strumentalizzazione, subliminali, verità assoluta

Viva la libertà – film

4 Luglio 2013 Leda Lascia un commento

VIVA LA LIBERTÀ di Roberto Andò Il politico Enrico Oliveri (Toni Servillo) è in una posizione piuttosto delicata, è destinato…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: alienazione, Bertolt Brecht, censura, Cinema, decadimento, Federico Fellini, film, Italia, libertà, politica, pubblicità, rispetto, Roberto Andò

Into the wild

11 Giugno 2013 Leda Lascia un commento

“INTO THE WILD” DI SEAN PENN da una recensione di Rocco Mancinelli Sullo sfondo dell’America che tutti abbiamo sognato, quella…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: Avventura, Cinema, condivisione, Eddie Vedder, interiorità, Into the wild, introspezione, Jon Krakauer, libertà, libro, Nelle Terre Estreme, Sean Penn, solitudine, USA

Agora. Il film

19 Maggio 2013 Leda Lascia un commento

Protagonista del film è Ipazia (Rachel Weisz), matematica, astronoma e filosofa greca che visse nel quarto secolo dopo Cristo, figlia…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: dogmi, donna, fondamentalismi, ignoranza, intolleranza, Ipazia, libertà, Libri, pagani, pensiero, potere, sapere, scienza

La calunnia e l’infame

11 Maggio 2013 Leda Lascia un commento

Che cosa si nasconde dietro la calunnia Qualche tempo fa una mia conoscente mi raccontò un fatto: mentre faceva colazione…

Continua a leggere →

Inserito in: Riflessioni Archiviato sotto: Balzac, calunnia, delatore, democrazia, disprezzo, Gioacchino Rossini, Il barbiere di Siviglia, infame, Ippolito Nievo, lato oscuro, libertà, opera lirica, peccato, sentimento

Tutta colpa di Giuda

1 Aprile 2013 Leda Lascia un commento

Tutta colpa di Giuda di Davide Ferrario Italia, 2009 Irena Mirkovic (Kasia Smutniak) è una regista di teatro sperimentale che…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: carcere, Cristo, danza, Davide Ferrario, Giuda, infame, libertà, musica, passione, speranza, Teatro, Vangeli

Navigazione Articolo

Pagina 2 di 2
← Indietro 1 2

destitempi blog

Ciao! Ho aperto questo blog per condividere i miei pensieri e ciò che ho imparato e sto imparando, sperando di poter essere utile a chi è disorientato in questo mondo un po’ pazzo e in continuo cambiamento

Indice degli argomenti

Articoli recenti

  • Fascistoidi
  • Tieni il segno: Il dibattito sul suicidio di Monicelli
  • I baffi del leone
  • Tieni il segno: Fiume Giordano: dal misticismo della religione al pericolo idrico
  • Il silenzio come consenso

Categorie

  • Brani musicali preferiti
  • Commento al film
  • Commento al libro
  • In cucina
  • Luoghi e viaggi
  • Meme
  • Poesie
  • Racconti
  • Riflessioni
  • Saper fare

Informazioni su questo blog

Copyright © 2010 - 2025 Destitempi

Questo blog non ha fini commerciali.

Alcuni testi, video o immagini inseriti sono tratti da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi prego di comunicarlo e verranno subito rimossi.

Archivi

Copyright © 2025 Destitempi — Scribbles Tema WordPress di GoDaddy