Passa al contenuto
Destitempi
  • Home
  • Chi sono
  • INDICE degli argomenti
  • Indice degli argomenti 2

Tag: Cinema

Figli di un dio minore – La lingua dei segni

15 Dicembre 2013 Leda Lascia un commento

«Credi che riusciremo mai a trovare un pianeta dove tu ed io saremo uniti al di là del silenzio e…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: bilinguismo, Children of a lesser god, Cinema, comiche, fondazione, gestualità, gioco, lingua dei segni, LIS, mimo, muto, Radio Magica, Vinicio Capossela

Ridi, vivi, progetta, cambia e l’ anima guarisce. La depressione

8 Ottobre 2013 Leda Lascia un commento

Noi non accettiamo che la vita abbia in sè la sofferenza. Non l’accettiamo, non ci piace. Allora pasticche contro questo,…

Continua a leggere →

Inserito in: Riflessioni Archiviato sotto: 5 giorni fuori, cambiamento, Cinema, depressione, felicità, film, Gianrico Carofiglio, Ryan Fleck, Tiziano Terzani

Il grande Gatsby

21 Settembre 2013 Leda Lascia un commento

«Negli anni in cui ero più giovane e vulnerabile mio padre mi diede un consiglio: “Cerca sempre di vedere il…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: 1922, amore, Anni ruggenti, Baz Luhrmann, Cinema, dopoguerra, film, Il grande Gatsby, Lana Del Rey, Leonardo DiCaprio, lusso, New York, ricchezza, Roaring Twenties, sogno americano

No – I giorni dell’arcobaleno

12 Settembre 2013 Leda Lascia un commento

“NO – I GIORNI DELL’ ARCOBALENO” DI PABLO LARRAÌN È il 1988, in Cile viene indetto un referendum popolare per…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: Augusto Pinochet, Cile, Cinema, dittatura, film, golpe, la alegria ya viene, Pablo Larraìn, Patricio Guzman, paura, referendum, Salvador Allende, storico

Tutto l’amore che c’è

30 Agosto 2013 Leda Lascia un commento

TUTTO L’AMORE CHE C’È di Sergio Rubini Da una recensione di Memole maggio 2009 Anni ’70. In un paese della…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: amore, anni 70, Cassa per il Mezzogiorno, Cinema, commedia, film, Italia, musica Rock, politica, Puglia, radio libere, risorse, Sergio Rubini, sfruttamento, storico

L’uomo che sussurrava ai cavalli

7 Agosto 2013 Leda Lascia un commento

dalla recensione di Giusy Del Salvatore Il film racconta dunque la storia della piccola Greace affezionatissima al suo bellissimo cavallo,…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: 1988, animali, cavalli, Cinema, film, linguaggio, Little Bighorn, Robert Redford, The Horse Whisperer, uomo, USA

Va’ dove ti porta il cuore

31 Luglio 2013 Leda Lascia un commento

Ho letto questo libro diversi anni fa, è un racconto molto toccante, fluido nella scrittura, molto profondo nei contenuti e…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al libro Archiviato sotto: 1994, Cinema, Enzo Biagi, film, Italia, lettera, Libri, narrativa, ricordi, rimpianti, Rizzoli, Susanna Tamaro, Trieste

Pomodori verdi fritti

18 Luglio 2013 Leda Lascia un commento

“Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” è un film del 1991, diretto da Jon Avnet che narra dell’amore, dell’amicizia…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film, In cucina Archiviato sotto: amici, Cinema, cucina, Gian Burrasca, Giornalino della Domenica, Luigi Bertelli, Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, pomodoro, Rita Pavone, Sergio Tofano, Vamba

Mystic pizza

Leda Lascia un commento

Protagoniste del film sono tre ragazze che vivono a Mystic, pittoresca cittadina americana del Connecticut. Tutte e tre sognano di…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film, In cucina Archiviato sotto: amicizia, Cinema, complicità, Connecticut, Donald Petrie, donne, Frank Sinatra, Margherita, Mystic, Napoli, pizza, portoghesi, Savoia

Viva la libertà – film

4 Luglio 2013 Leda Lascia un commento

VIVA LA LIBERTÀ di Roberto Andò Il politico Enrico Oliveri (Toni Servillo) è in una posizione piuttosto delicata, è destinato…

Continua a leggere →

Inserito in: Commento al film Archiviato sotto: alienazione, Bertolt Brecht, censura, Cinema, decadimento, Federico Fellini, film, Italia, libertà, politica, pubblicità, rispetto, Roberto Andò

Navigazione Articolo

Pagina 3 di 4
← Indietro 1 2 3 4 Avanti →

destitempi blog

Ciao! Ho aperto questo blog per condividere i miei pensieri e ciò che ho imparato e sto imparando, sperando di poter essere utile a chi è disorientato in questo mondo un po’ pazzo e in continuo cambiamento

Indice degli argomenti

Articoli recenti

  • Un cuore matto
  • È l’alba di un nuovo giorno
  • Preziosa acqua
  • Al cinema con la maglia rosa
  • I peperoncini piccanti

Categorie

  • Brani musicali preferiti
  • Commento al film
  • Commento al libro
  • In cucina
  • Luoghi e viaggi
  • Meme
  • Poesie
  • Racconti
  • Riflessioni
  • Saper fare

Informazioni su questo blog

Copyright © 2010 - 2025 Destitempi

Questo blog non ha fini commerciali.

Alcuni testi, video o immagini inseriti sono tratti da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi prego di comunicarlo e verranno subito rimossi.

Archivi

Copyright © 2025 Destitempi — Scribbles Tema WordPress di GoDaddy